Mi ritrovo spesso circondata da persone che chiedono, giudicano, contestano e criticano la mia scelta alimentare e io ho imparato a fare spallucce e sorridere…ci metto un attimo a chiudere gli occhi e sentire il sapore dei miei piatti…nonostante tutto.
Soprattutto penso che per me la cucina è passione, gioa e piacere e quindi mi diverto a fare tanti esperimenti che mi danno sempre grandi soddisfazioni. L’altra sera avevo voglia di qualcosa di saporito e insolito e ….taaac…eccovi la ricetta base del mio polpettone di lenticchie vi dico base perchè ho già altre 2 versioni che prossimamente voglio sperimentare.
Il polpettone di lenticchie potete servirlo come se fosse un vero arrosto oppure utilizzare a fette in un bel panozzo come se fosse un burger.
Pronti a leccarvi i baffi?????
INGREDIENTI
250 g di lenticchie verdi secche
2 foglie di alloro
1 patata
1 carota
1 cipolla gialla
2 cucchiai di farina di ceci
6 cucchiai di pangratatto
olio EVO
sale q.b.
pepe q.b.
3 grosse patate
2 rametti di rosmarino
sale q.b.
ESECUZIONE
Cuocete in acqua bollente con 2 foglie di alloro le lenticchie per 30 minuti.
Frullate a crudo la patata, la carota e la cipolla e fatele cuocere per circa 20 minuti in una padella con un filo d’olio e un pizzico di sale.
Scolate le lenticchie e riducetele in una purea granulosa con un frullatore a immersione.
Aggiungete le verdure, la farina di ceci, il pangrattato e 1 cucchiaio di olio EVO. Regolate di sale e di pepe, amalgamate con il frullatore a immersione e poi “impastate” con le mani fino ad ottenere un composto compatto.
Date al composto la forma del polpettone.
Mettete il polpettone in una teglia unta leggermente con olio EVO, tagliate a dadini le patate, salate, cospargete con il rosmarino e coprire il tutto con un filo di olio EVO.
Cuocere il polpettone e le patate in forno a 180° per 30/35 minuti.