In grecia il cielo ha un colore diverso e chi ci è stato almeno una volta non se lo dimentica facilmente. Amo le isole greche, amo i colori, gli odori, i sapori e la gente. Speciale.
Eccovi la mia versione veg di uno dei classici della cucina greca: La Moussaka.
INGREDIENTI
1 melanzana grande
5 piccole patate
origano
Per il ragù:
200 g di seitan al naturale
250 g pomodori pelati o passata di pomodori
1 carota
1 cipolla
1 gambo di sedano
1 foglia di alloro
1/2 bicchiere di vino bianco
sale, noce moscata e pepe
Per la besciamella:
3 cucchiai di olio EVO
2 cucchiai di farina 0
1 cucchiaio di farina di ceci
500 ml di acqua
sale
pepe
ESECUZIONE
Preparate il ragù. Fate soffriggere in un filo d’olio EVO la carota, il sedano e la cipolla tagliati a piccoli cubetti. Frullate il seitan (io lo preparo a casa perchè lo preferisco a quello comprato ma va benissimo ciò che avete nel frigorifero) e aggiungetelo al soffritto.Fatelo insaporire e sfumate con il vino bianco. Aggiungete i pomodori pelati, salate leggermente e aggiungete pepe e noce moscata. Lasciate cuocere per circa 20 minuti.Regolate di sale.
Lavate la melanzana, tagliatela a fette di almeno 1/2 cm e grigliatele su una piastra rovente.Mettete le patate in una pentola con acqua fredda e 1 cucchiaio di sale e fate cuocere per circa 20/25 minuti. Quando si sono intiepidite sbucciatele e tagliate a fete di 1/2 cm.
Preparate la besciamella. Scaldate l’olio EVO in un pentolino e aggiungete le 2 farine, mescolate e cuocete senza bruciare su fuoco basso per 1 minuto. Aggiungete a filo l’acqua per non formare grumi. Salate e pepate leggermente. Mettete sul fuoco e cuocete a fuoco basso fino a quando non avrete ottenuto una crema vellutata.
In una teglia a bordi alti mettete un filo d’olio EVO, fate degli strati in questo ordine: melanzane, salate leggermente, patate a fette, ragù di seitan e per ultimo uno strato spesso di besciamella.Cospargete di origano e sale.
Infornate a 180° per 25/30 minuti, lasciate riposare in forno per 10 minuti.
Servite calda, tiepida o fredda…in piccole porzioni come aperitivo…oppure come secondo piatto.
I vostri ospiti chiederanno il bis.
verissimo quella cosa del cielo. è un paese che amo profondamente. e buonissima la cucina!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona