Agosto è il mese dove in assoluto gli orti abbondano di melanzane e pomodori in piena maturazione. Sono nel loro momento migliore, dove i sapori sono inconfondibili e regalano piacevoli sensazioni al palato.
L’altro ieri a pranzo avevo voglia di pasta nonostante le abbuffate dei giorni precedenti a Ischia (vi racconterò…..♥♥♥)e i buoni propositi di mettermi a dieta (IMPRESA QUASI IMPOSSIBILE).
Il mio basilico, tra l’altro, contro ogni aspettativa è l’unico che sopravvive alla grande al caldo insolito di quest’anno. Complici sicuramente le potate continue consigliatemi dalla mitica Pia del vivaio IdealVerde di Castano Primo.
I pomodori sono rossi e maturi…profumano d’estate e mi viene voglia di addentarne uno (FATTO 😉 ).
In un attimo decido….ripenso alla pasta alla Norma ma fa caldo e non ho voglia di friggere quindi…..taglio a fette spesse le mie melanzane e mi metto a grigliarle velocemente sulla piastra. Taglio i pomodori e….
…seguite la mia ricetta qui sotto, preparate il pane per la “scarpetta” (nella foto la ciambella multicereali di Rapanà di Gallarate che è qualcosa di indescrivibile tanto è buona) e versatevi un Falanghina ghiacciato.
Non rimpiangerete la frittura. Credetemi. Esattamente come il mese in cui nasce … “L’Agostina” è servita.
INGREDIENTI (X 2 PERSONE)
250 g di spaghetti integrali BIO (possibilmente)
1 melanzana grande
2 pomodori cuore di bue molto maturi
1 peperoncino fresco
1 spicchio di aglio rosso
basilico q.b.
olio EVO
sale
ESECUZIONE
Tagliate la melanzane a fette spesse e grigliatele su una piastra molto calda. Tagliate i pomodori a pezzettoni e lavate il basilico lasciandolo intero.
In una padella scaldate un filo di olio EVO e soffriggete senza bruciare l’aglio rosso tagliato a metà e il peperoncino a pezzetti.
Aggiungete le melanzane grigliate spezzandole con le mani e fatele insaporire un paio di minuti. Versare nella padella i pomodori a pezzi e mescolare con le melanzane facendo cuocere il tutto per 2 o 3 minuti.
Quando i sapori si saranno ben amalgamati e i pomodori iniziano perdere un po’ della loro solida consistenza salate e aggiungete il basilico fresco.
Nel frattempo cuocete in acqua poco salata gli spaghetti e quando mancano 2 minuti alla fine della loro cottura versateli nella padella con le vostre melanzane e terminate la cottura aggiungendo un paio di mestoli della loro acqua.
L’estate vi riempirà il palato…ne sono certa.