Degustibus e La Miky – Puntata Zero!

Ho conosciuto Debora quasi per caso durante un aperitivo con Elena e Davide (amici ritrovati di un passato aeroportuale); ci consiglia una Vespolina molto interessante e capisco subito che Didi è in gamba e lungimirante.
Decidiamo insieme di tentare qualcosa di diverso dalla degustazione classica: io cucino e Debora abbina il vino… il risultato è stata una piacevolissima serata in compagnia di bella gente.
Siamo ormai alla fine di maggio e, nonostante il clima non sia così clemente, si iniziano a trovare delle buone melanzane quindi decido di usarle come linea guida per gli assaggi.
Alla fine il compito più difficile sarà di Debora che dovrà abbinare i vini ai miei piatti senza assaggiarli prima…….(non è vero…io dovrò cucinare un risotto con la piastra a induzione e perdo 2 notti di sonno solo a pensarci 😮 ).
La mia postazione di lavoro è strepitosa e io non ci metto molto per sentirmi come a casa.
20190523_182816

I commensali arrivano alle 19.30, siamo in perfetto orario. Il mio brodo vegetale è a scaldare e inizio a servire le mie mini parmigiane veg che stupiscono il palato degli ospiti : è buona anche senza mozzarella e senza frittura. Didi abbina un Verdicchio dei Castelli di Jesi della Cantina Socci. Perfetto.

20190528_140527

Il vino si sposa perfettamente con il gusto forte del pomodoro condito con noce moscata e pepe e spinge il sapore intenso del basilico.

L’atmosfera è distesa e per me inizia la fase più delicata : il risotto sulla piastra a induzione. Aiutooooo…..ho l’angoscia che si attacchi sul fondo e che si bruci completamente 🙂 .
I miei commensali mi sono d’aiuto…si alzano incuriositi e mi fanno compagnia mentre “coccolo” il mio risotto…siamo in Piemonte e nessuno meglio dei piemontesi sa quanta cura e attenzione necessiti un risotto ♥…
Preparo un risotto con melanzane e pomodoro crudo al profumo di menta. Attacca un po’ sul fondo ma…..il risultato è straordinario: cottura perfetta.
IMG_20190525_141903_705
E ancora più strabigliante è Debora che abbina al piatto un altro Verdicchio strepitoso sempre della Cantina Socci:un vino che sembra fatto apposta per quel risotto. Un vino che ad ogni sorso fa riemergere in bocca i sapori degli ingredienti.

Gironzolo tra i tavoli, chiacchiero con gli ospiti…la cosa che più amo di queste occasioni è la condivisione. Per me cucinare è dare qualcosa agli altri, non è un lavoro…è una passione. Cerco di trasmettere la gioia che il cibo e il vino mi danno.
Quindi…presa dalle chiacchiere non mi accorgo che alle mie spalle qualcuno sta “grattando” il fondo della pentola… 😉

received_618475302007477

Concludo la serata con i miei tartufini preferiti fatti semplicemente con datteri, mandorle e cacao amaro che Debora decide di accompagnare con un vino liquoroso portoghese molto interessante, un Moscatel de Serubal della Cantina BACALHOA.

Il tempo è volato tra cibo, vino e chiacchiere….un po’ come tra vecchi amici.
Ho già in mente il prossimo appuntamento e spero di rivedere tutti quanti e magari qualcuno di nuovo.

IMG_20190524_093828_374
Le piccole realtà come quelle di Debora meritano di resistere e di crescere.
Andate a trovarla e fatevi consigliare …che sia per un aperitivo o per regalarvi un buon vino.Non ve ne pentirete.

DEGUSTIBUS CAFFETTERIA E WINEBAR
Viale D. Alighieri, 49, 28066 Galliate (NO)

RICETTE FLASH

  • MINI PARMIGIANE VEG :  tagliate le melanzane a fette non troppo fini, grigliatele e mettetele da parte. Cuocete della polpa di pomodoro con olio EVO, uno spicchio di aglio, pepe, noce moscata e basilico fresco. Condite del pangrattato con sale, olio  EVO, basilico fresco a pezzi. In uno stampo da muffins alternate strati di melanzana con pomodoro e pangrattato. Chiudete con pangrattato e un filo di olio EVO. Cuocete in forno a 220° per 20/25 minuti.
  • RISOTTO CON MELANZANE CON POMODORO FRESCO AL PROFUMO DI MENTA: incidete dei pomodori ramati maturi, sbollentateli in acqua bollenti per un minuto e spellateli. Privateli dei semini e frullateli con frullatore a immersione con olio EVO, sale e pepe. Aggiungete menta fresca spezzata con le mani e conservate a parte. Tagliate a dadini la melanzana e fatela soffriggere con olio EVO, pepe e uno spicchio di aglio. Quando il fondo inizia a imbrunire togliete dalla pentola la melanzana e conservatela a parte. Aggiungete dell’olio EVO nella pentola e fate tostare il riso (io uso il  carnaroli per il risotto) un paio di minuti. Aggiungete del brodo vegetale e cuocete per circa 10 minuti. Aggiungete le melanzane e continuate a cuocere con il brodo vegetale. Quando mancano circa 2 minuti alla fine della cottura aggiungete il pomodoro frullato, delle foglie di menta spezzate con le mani e terminate la cottura. Servite caldo con un filo di olio EVO (se volete aromatizzato alla menta)
  • TARTUFINI AI DATTERI : mettete a mollo 10 datteri secchi in acqua tiepida per almeno 1 ora. Frullate 70 g di mandorle (o nocciole) con 2 cucchiai di cacao amaro. Aggiungete un pizzico di sale e a piacere 1 cucchiaino di rhum scuro. Quando avrete ottenuto un composto granuloso aggiungete i datteri strizzati. Avrete un impasto appiccicoso con cui potete formare dei piccoli tartufi irregolari. Rotolateli nel cacao amaro e conservateli in frigorifero. Sono ottimi anche con il caffè. (ricordatevi che è buona norma mettere la frutta secca in ammollo per una notte con acqua , 1 cucchiaino di bicarbonato e qualche goccia di limone)

20190522_205448

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...